Negli ultimi anni, la letteratura scientifica ha fornito una pletora di lavori sull’efficacia dell’impiego terapeutico degli inositoli per migliorare la sintomatologia causata dalla Sindrome dell'Ovaio Policistico, soprttutto in donne alla ricerca di una gravidanza. Lo scambio di informazioni e di esperienze da parte di numerosi autori esperti consentirà ai partecipanti di avere le conoscenze necessarie per affrontare tale problematica in ambito ginecologico ed endocrinologico. Qualsiasi studio ed analisi di questa problematica non può che suscitare un enorme interesse nel campo ginecologico e nel campo della prevenzione al fine di migliorare la salute ed il benessere globale. Il ruolo fisiologico e i benefici degli inositoli sono oggi largamente documentati e riconosciuti: di particolare rilevanza è proprio la loro azione come secondi messaggeri di importanti ormoni e rappresentano una strategia terapeutica efficace, valida e sicura dal diabete gestazionale, alla sindrome metabolica, all’infertilità, fino alla PCOS. Nei soggetti sani l’inositolo viene assunto comunemente con l’alimentazione. Tuttavia, questa quantità non è sufficiente per coloro che soffrono di patologie specifiche, come la PCOS. La ricerca dell’inositolo e la conoscenza sempre più approfondita della sindrome porta oggi a poter dire che l’inositolo rappresenta un elemento chiave. Alla luce di quanto riportato, l’obiettivo principale del corso sarà quello di evidenziare lo stato attuale delle conoscenze sull’argomento attraverso un’analisi della problematica. Durante il convegno saranno analizzati gli aspetti più salienti della gestione della sindrome, al fine di evidenziare i dati clinici e scientifici sull’efficacia delle terapie convenzionali e sulla possibilità di impiego di terapie alternative e/o complementari. Particolare enfasi verrà data all’utilizzo della somministrazione di myo-inositolo e d-chiro-inositolo nel rapporto 40:1 che gode del supporto di una ampia letteratura e ha avuto inoltre il forte sostegno di una importante Consensus Conference sull’inositolo, sottoscritta da numerosi specialisti di livello internazionale.
IMPIEGO CLINICO DEGLI INOSITOLI NELLA SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO: APPROFONDIMENTO SUL RAZIONALE TERAPEUTICO
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-04-2020
- Fine iscrizione: 03-08-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 27-03-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 842-295118
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
I SESSIONE DIDATTICA
GUIDA ALL’USO DEGLI INOSITOLI IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA
- Uno sguardo alla storia
- Link con la PCOS
- “Paradosso del DCI” nell’ovaio
- Myo-inositolo e D-chiro-inositolo per lo sviluppo follicolare
APPROFONDIMENTO Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2017
Can high levels of D-chiro-inositol in follicular fluid exert detrimental effects on blastocyst quality?
N. Prapas;
Materiale: solo materiale pdf
II SESSIONE DIDATTICA
GLI INOSITOLI NELLA SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
- Definizione di PCOS
- Insulina e comorbilità metaboliche
- Trattamento dell’IR
- Iperinsulinemia e PCOS: il Paradosso Ovarico
- Ruolo degli Inositoli e 40:1 “tutto quello che c’è da sapere”
APPROFONDIMENTO CELL PRESS REVIEW, 2018
Inositol in Polycystic Ovary Syndrome: Restoring Fertility through a Pathophysiology-Based Approach.
AS Laganà;
- 40:1 è fertilità
APPROFONDIMENTO Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2019
The 40:1 myo-inositol/D-chiro-inositol plasma ratio is able to restore ovulation in PCOS patients: comparison with other ratios.
M. Nordio;
- 40:1 Vs agenti insulino-sensibilizzanti
APPROFONDIMENTO Int J Reprod Contracept Obstet Gynecol, 2019
A comparative study of combination of Myo-inositol and D-chiro-inositol versus Metformin in the management of polycystic ovary syndrome in obese women with infertility.
S. Thalamati;
Materiale: materiale pdf
III SESSIONE DIDATTICA
40:1 PER MIGLIORARE GLI OUTCOME METABOLICI
- I disturbi endocrini e metabolici in età riproduttiva
- Studi sperimentali in modelli murini su malattie endocrine e metaboliche
APPROFONDIMENTO J Cell Physiol, 2018
Myo‐inositol and D‐chiro‐inositol (40:1) reverse histological and functional features of polycystic ovary syndrome in a mouse model.
A. Bevilacqua;
- 40:1 nei disturbi endocrini e metabolici
- Trattamenti a base di MI/DCI 40:1 in donne ad alto rischio di sindrome metabolica
APPROFONDIMENTO Eur Rev Med Pharmacol Sci, 2013
The Combined therapy with myo-inositol and D-Chiro-inositol reduces the risk of metabolic disease in PCOS overweight patients compared to myo-inositol supplementation alone.
M. Nordio;
- Integrazione di MI/DCI 40:1 in pazienti con prediabete o diabete mellito di tipo 2
APPROFONDIMENTO Int J Endocrinology 2016
The Effectiveness of Myo-Inositol and D-Chiro Inositol Treatment in Type 2 Diabetes
B. Pintaudi;
Materiale: materiale pdf
IV Sessione didattica:
40:1 E LE TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA
- Fisiologia di MI e DCI nella riproduzione femminile
- Un aiuto alla fertilità
- MI e DCI nello sviluppo degli ovociti: fisiologia e trattamento
- I rischi da iperstimolazione ovarica
APPROFONDIMENTO Arch Gynecol Obstet, 2013
The combined therapy myo-inositol plus D-chiro-inositol, rather than D-chiro-inositol, is able to improve IVF outcomes: results from a randomized controlled trial.
S. Colazingari;
Materiale: materiale pdf
IV Sessione didattica:
40:1, PCOS E OBESITÀ
- Obesità e PCOS
- Il Rapporto 40:1
APPROFONDIMENTO Int J Endocrinology, 2016
A Combined Therapy with Myo-Inositol and D-Chiro-Inositol Improves Endocrine Parameters and Insulin Resistance in PCOS Young Overweight Women
E. Benelli;
APPROFONDIMENTO Eur Rev Med Pharmacol Sci 2016
Effects of three treatment modalities (diet, myoinositol or myoinositol associated with D-chiro-inositol) on clinical and body composition outcomes in women with polycystic ovary syndrome.
M. Le Donne
Materiale: solo materiale pdf
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
pc con connessione internet
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Fabio FacchinettiProfessore Ordinario presso: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto UniMoreScarica il curriculum
Docente
-
Prof. Fabio FacchinettiProfessore Ordinario presso: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'Adulto UniMoreScarica il curriculum